Canali Minisiti ECM

Diabete, firmato accordo con i deputati Gb

Diabetologia Redazione DottNet | 10/07/2019 12:06

E' fondamentale progettare dei sistemi sanitari e di prevenzione e promozione della patologia atti a prevenire la pandemia

"Oggi sempre più é importante costruire ponti per riflessioni comuni rispetto a vere e proprie emergenze come il diabete e l'obesità e altresì creare le occasioni per un confronto e un trasferimento di competenze tra Parlamenti europei": queste le ragioni sottese alla firma del memorandum of understanding avvenuta, nell'ambito della presentazione del XXII Italian Diabetes Barometer Forum, tra il Presidente dell'Intergruppo parlamentare 'Obesità e Diabete', Roberto Pella, e il Presidente dell'Intergruppo sul Diabete (APPG on Diabetes) della Camera dei Comuni britannica, On. Keith Vaz. I dati e i costi sociali e sanitari di queste patologie, direttamente correlate al fenomeno della crescente inarrestabile urbanizzazione e degli stili di vita di una popolazione che invecchia, devono essere conosciuti e analizzati - sottolineano i sottoscrittori dell'intesa - affinché si possano realizzare una strategia comune di contrasto e prevenzione.

pubblicità

In Italia oggi 1 residente su 16 soffre di diabete, le morti da diabete o dalle sue complicanze sono quasi 95mila l'anno e l'impatto economico della malattia é pari all'8% dell'intero budget sanitario nazionale (con un costo medio annuo per persona di 2.800 euro).  Considerando che si prevede che entro il 2030 5 milioni di persone, cioè il 9% dell'intera popolazione italiana, soffrirà di diabete e aumenteranno i costi diretti e indiretti della malattia, é fondamentale progettare dei sistemi sanitari e di prevenzione e promozione della patologia atti a prevenire tale pandemia.

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"