Canali Minisiti ECM

Il 42% dei bambini è obeso. Italia terza in Ue

Nutrizione Redazione DottNet | 12/07/2019 18:48

Alcuni Paesi mostrano un andamento in diminuzione del fenomeno e ci sono dei miglioramenti nelle abitudini di vita

In Italia in 42% dei bambini è obeso e il 21% in sovrappeso. Il nostro Paese è il terzo in Ue, dopo Cipro (43% obesi, 21% sovrappeso) e Grecia (42% obesi, 20% sovrappeso). Per le bambine il valore italiano è 38% obese e 14% in sovrappeso, siamo quarti dopo Cipro (43% e 19%), in Spagna (41% e 17%), in Grecia (38% e 14%). Nella Regione europea Oms, l' obesità infantile "si conferma un problema di salute pubblica, seppure con incidenze molto diverse tra i vari Stati".

È quanto emerso dal XII meeting dell' iniziativa Oms European Childhood Obesity Surveillance Initiative (Cosi), che si è svolto a Bergen (Norvegia). L' Italia partecipa al 'Cosi' attraverso i dati della sorveglianza in età pediatrica OKkio alla Salute, coordinata dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Cnapps) dell' Istituto superiore di sanità (Iss).

pubblicità

"Un risultato positivo è che alcuni Paesi, tra cui l' Italia, mostrano un andamento in diminuzione del fenomeno e ci sono dei miglioramenti nelle abitudini di vita", sottolinea l' Iss nella pagina web del sistema 'Epicentro'. Durante l' incontro si è anche parlato della nuova raccolta dati che si sta svolgendo in questo anno in circa 40 Paesi della Regione europea dell' Oms. In Italia, la raccolta dati è da poco terminata con successo, coinvolgendo circa 2500 classi e circa 45 mila bambini. Il progetto 'Cosi' indaga anche abitudini e stili di vita, in particolare le abitudini alimentari (come il consumo di frutta, verdura e bevande zuccherate) e i livelli di attività fisica (con domande sulle modalità con cui ci si reca a scuola e sul tempo dedicato all' attività fisica e sportiva), che hanno un impatto sul peso corporeo e, in prospettiva, sul rischio di malattia cronico-degenerative

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

In Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati solo al seno a 4-5 mesi

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti