Canali Minisiti ECM

Gimbe, dei 3 mld di ticket nel 2018 il 38% va in farmaci brand

Farmaci Redazione DottNet | 24/07/2019 14:58

Nell' ultimo anno i ticket sono aumentati complessivamente di euro 83,4 milioni (+2,9%), di cui euro 22,4 milioni (+1,7%) per le prestazioni specialistiche e euro 61 milioni (+3,9%) per i farmaci

Ammontano a un totale di 3 miliardi di euro - quasi 50 euro a persona con forti differenze regionali - i ticket sanitari nel 2018, ma di questa quota ben il 38% e' speso dai cittadini per acquistare farmaci di marca. La stima arriva dalla Fondazione Gimbe, che pubblica oggi il suo report annuale. Rispetto al 2014, quando gli importi dei ticket per farmaci e specialistica erano sovrapponibili, nel 2018 si sono ridotti del 6,1% quelli per le prestazioni e sono aumentati quelli per i farmaci (+12%).

Nell' ultimo anno i ticket sono aumentati complessivamente di euro 83,4 milioni (+2,9%), di cui euro 22,4 milioni (+1,7%) per le prestazioni specialistiche e euro 61 milioni (+3,9%) per i farmaci. 'Dallo 'spacchettamento' dei ticket sui farmaci - spiega il presidente Gimbe Nino Cartabellotta - emerge che nel 2018 dei 1.

608 milioni di euro sborsati dai cittadini per il ticket sui medicinali solo il 30% e' relativo alla quota fissa per ricetta (euro 482,6 milioni pari a euro 8 pro-capite), mentre i rimanenti euro 1.126,4 milioni (euro 18,6 pro-capite) sono imputabili alla scarsa diffusione in Italia dei farmaci equivalenti, per cui secondo l' Ocse Italia si colloca al penultimo posto su 27 paesi'. 'In questo ambito - rileva Cartabellotta - spicca l' ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti nelle Regioni del Centro-Sud nelle quali si rileva, oltre al trend in aumento dal 2017 al 2018, una spesa per i farmaci di marca piu' alta della media nazionale di euro 18,6 pro-capite'.

In particolare: Lazio (euro 24,7), Sicilia (euro 24,2), Calabria (euro 23,6), Campania (euro 23), Basilicata (euro 22,1), Puglia (euro 21,9), Abruzzo (euro 21,5), Molise (euro 21,3), Umbria (euro 20,7) e Marche (euro 20,2). Da qui la ricetta Gimbe per rivedere il sistema dei ticket anche in vista del nuovo Patto per la salute: uniformare a livello nazionale i criteri per la compartecipazione e le regole per le esenzioni; eliminare il superticket per il quale sono gia' stati ripartiti euro 60 milioni; mettere in piedi azioni concrete per incrementare l' utilizzo dei farmaci equivalenti, visto che la preferenza per i farmaci di marca oggi 'pesa' per il 38% del totale sborsato dai cittadini per i ticket e per il 70% della compartecipazione per i farmaci.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti