Le analisi effettuate sui campioni dei prodotti hanno escluso la presenza di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico
Integratori alla curcuma 'scagionati' dai ricercatori. Le analisi effettuate sui campioni dei prodotti correlati ai casi di epatite da curcuma - registrati recentemente in Italia - hanno "escluso la presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico". Lo comunica il ministero della Salute, al termine delle indagini condotte sui 22 casi di epatite colestatica segnalati dopo l' assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa, e, in un caso, dopo il consumo di Curcuma in polvere.
Il gruppo interdisciplinare di esperti appositamente costituito e la sezione dietetica e nutrizione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale del ministero hanno concluso dunque "che, ad oggi, le cause sono verosimilmente da ricondurre a particolari condizioni di suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci".
Le analisi effettuate sui campioni dei prodotti correlati ai casi di epatite hanno dunque escluso la presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico. Inoltre questo fenomeno non si è verificato solo in Italia. Dall' esame dei dati della letteratura scientifica e dalle informazioni fornite dagli altri Stati europei infatti, continua il ministero, sono emerse segnalazioni di casi di epatiti acute ad impronta colestatica correlati all' uso di estratti di curcuma anche in altri Paesi. Pertanto, alla luce di tali conclusioni, "si è deciso di adottare una specifica avvertenza per l' etichettatura degli integratori in questione, volta a sconsigliarne l' uso a soggetti con alterazioni della funzione epato-biliare o con calcolosi delle vie biliari e, in caso di concomitante assunzione di farmaci, ad invitare comunque a sentire il parere del medico", prosegue il ministero.
Per la curcuma in polvere, considerando la storia e le dimensioni del consumo come alimento, non sono emersi elementi per particolari raccomandazioni. "La situazione continuerà ad essere seguita con attenzione in relazione all' emergere di eventuali nuovi elementi o dati scientifici da considerare, per tutelare la sicurezza dei consumatori".
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
"Gli integratori alimentari, se usati con consapevolezza e appropriatezza, possono rappresentare un valido supporto al benessere generale, ma non sono, e non dovrebbero mai essere considerati, sostituti di farmaci"
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
L’obiettivo è educare alla prevenzione e indirizzare la popolazione a comportamenti responsabili per migliorare la salute dermatologica di tutti.
Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi
Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età
"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"
Commenti