Canali Minisiti ECM

Create cellule artificiali che reagiscono all'ambiente

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/07/2019 12:33

Potranno essere utilizzate per rilevare i cambiamenti nel corpo umano, come ad esempio quelli innescati da un tumore, e rispondere rilasciando farmaci ad hoc

Eccezionale ricerca britannica. Gli scienziati dell' Imperial College di Londra hanno creato delle cellule artificiali che imitano quelle vere, e sono in grado di rispondere al cambiamento chimico nell' ambiente circostante. Le cellule artificiali potrebbero essere utilizzate - in futuro - per rilevare i cambiamenti nel corpo umano, come ad esempio quelli innescati da un tumore, e rispondere rilasciando farmaci ad hoc. Ma anche per rilevare e rimuovere i metalli nocivi nell' ambiente. Rispondere ai cambiamenti a livello chimico è una funzione cruciale delle cellule biologiche. Ad esempio, possono reagire alle diverse sostanze chimiche creando determinate proteine, aumentando la produzione di energia o autodistruggendosi. I prodotti chimici sono usati dalle cellule anche per comunicare tra loro e coordinare una risposta o inviare un segnale. Tuttavia nelle cellule naturali queste risposte chimiche possono essere molto complesse e comportare più passaggi.

Ciò rende complessa sia questa procedura che la sua alterazione, ad esempio per spingere cellule naturali a produrre determinate sostanze.

Il team londinese ha creato cellule artificiali che imitano queste risposte chimiche in un modo molto più semplice, cosa che le rende facilmente ingegnerizzabili. Il gruppo di ricerca ha, dunque, creato le prime cellule artificiali in grado di rilevare e rispondere a un segnale chimico esterno attraverso l' attivazione di un percorso di segnalazione artificiale. In particolare, queste cellule rilevano gli ioni calcio e rispondono emettendo una fluorescenza, come si legge su 'Pnas'. "Questo sistema potrebbe essere utilizzato per un uso biotecnologico - conclude James Hindley del dipartimento di Chimica dell' Imperial College - Ad esempio, potremmo creare cellule artificiali in grado di rilevare marker tumorali e sintetizzare un farmaco direttamente all' interno dell' organismo. O cellule che possono riconoscere i metalli pesanti nell' ambiente e rilasciare dei 'sistemi spugna' in grado di ripulire".

pubblicità

fonte: pnas

Commenti

I Correlati

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti