Canali Minisiti ECM

Create cellule artificiali che reagiscono all'ambiente

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/07/2019 12:33

Potranno essere utilizzate per rilevare i cambiamenti nel corpo umano, come ad esempio quelli innescati da un tumore, e rispondere rilasciando farmaci ad hoc

Eccezionale ricerca britannica. Gli scienziati dell' Imperial College di Londra hanno creato delle cellule artificiali che imitano quelle vere, e sono in grado di rispondere al cambiamento chimico nell' ambiente circostante. Le cellule artificiali potrebbero essere utilizzate - in futuro - per rilevare i cambiamenti nel corpo umano, come ad esempio quelli innescati da un tumore, e rispondere rilasciando farmaci ad hoc. Ma anche per rilevare e rimuovere i metalli nocivi nell' ambiente. Rispondere ai cambiamenti a livello chimico è una funzione cruciale delle cellule biologiche. Ad esempio, possono reagire alle diverse sostanze chimiche creando determinate proteine, aumentando la produzione di energia o autodistruggendosi. I prodotti chimici sono usati dalle cellule anche per comunicare tra loro e coordinare una risposta o inviare un segnale. Tuttavia nelle cellule naturali queste risposte chimiche possono essere molto complesse e comportare più passaggi.

Ciò rende complessa sia questa procedura che la sua alterazione, ad esempio per spingere cellule naturali a produrre determinate sostanze. Il team londinese ha creato cellule artificiali che imitano queste risposte chimiche in un modo molto più semplice, cosa che le rende facilmente ingegnerizzabili. Il gruppo di ricerca ha, dunque, creato le prime cellule artificiali in grado di rilevare e rispondere a un segnale chimico esterno attraverso l' attivazione di un percorso di segnalazione artificiale. In particolare, queste cellule rilevano gli ioni calcio e rispondono emettendo una fluorescenza, come si legge su 'Pnas'. "Questo sistema potrebbe essere utilizzato per un uso biotecnologico - conclude James Hindley del dipartimento di Chimica dell' Imperial College - Ad esempio, potremmo creare cellule artificiali in grado di rilevare marker tumorali e sintetizzare un farmaco direttamente all' interno dell' organismo. O cellule che possono riconoscere i metalli pesanti nell' ambiente e rilasciare dei 'sistemi spugna' in grado di ripulire".

pubblicità

fonte: pnas

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi