Canali Minisiti ECM

Carenza farmaci, nelle zone di confine i malati cronici vanno all'estero

Farmaci Redazione DottNet | 30/07/2019 13:28

Braguti (Federfarma Lecco), costretti a pagare di più quello che è un diritto

Nelle zone di confine, "i pazienti si ritrovano ad avere a disposizione, in Svizzera, a meno di un'ora di automobile farmaci introvabili sul nostro territorio". E vanno quindi a comprare all'estero, a prezzo maggiore, quello che non trovano da noi. E' una situazione "preoccupante" quella denunciata da Andrea Braguti, presidente di Federfarma Lecco, in un'intervista pubblicata su Filo Diretto, il notiziario quotidiano dell'associazione che riunisce i titolari di farmacia.  "Quegli stessi pazienti che vanno a procacciarsi medicine all'estero ne avrebbero diritto da noi gratuitamente essendo dei pazienti cronici, oltre al fatto che i prezzi di vendita all'estero sono notevolmente più alti", precisa Braguti, sottolineando che Federfarma è "da sempre impegnata su questo fronte".

pubblicità

"Ricordo - sottolinea in proposito - l'ultimo blocco del ministro Grillo all'esportazione del Sinemet a seguito della pressante richiesta di Federfarma". L'altro impegno di Federfarma, aggiunge, "è stato quello di intensificare attraverso Assogenerici l'utilizzo degli equivalenti, che in molti casi riuscirebbero a supplire le indisponibilità". Sul problema della carenza di medicinali, aveva lanciato nei giorni scorsi l'allarme il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, definendola "emergenziale", tanto in Italia che "in tantissimi Paesi dell'Ue". In merito l'Aifa pubblica costantemente sul portale istituzionale una lista dei prodotti temporaneamente irreperibili e il Ministero della Salute ha avviato un tavolo tecnico ad hoc.

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti