Canali Minisiti ECM

Terapia anti colesterolo due in uno riduce l'Ldl del 38%

Farmaci Redazione DottNet | 01/08/2019 11:00

Lo confermano i risultati finali dello studio registrativo di Fase III sull' associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe somministrata a 382 pazienti per 12 settimane

Novità nella lotta al colesterolo. Nei pazienti in terapia con statine alla massima dose tollerata, l' associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe riduce i valori di colesterolo Ldl del 38% e quelli della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (importante marker dell' infiammazione associato a malattia cardiovascolare), del 35%. Daiichi Sankyo Europe ha annunciato in una nota i risultati finali dello studio registrativo di Fase III sull' associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe somministrata a 382 pazienti per 12 settimane, pubblicati sull' European Journal of Preventive Cardiology.

pubblicità

L' acido bempedoico in monoterapia e in associazione con ezetimibe sono attualmente in corso di valutazione da parte dell' Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) e dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense per l' autorizzazione all' immissione in commercio. Nello studio l' associazione ha dimostrato un profilo di sicurezza favorevole ed una buona tollerabilità quando aggiunta alla terapia con statine alla dose massima tollerata, si legge in una nota. L' incidenza di eventi avversi era simile nei gruppi con trattamento attivo.

Commenti

I Correlati

La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti