La jv è controllata da Gsk col 68%, il resto è in mano a Pfizer
La societa' farmaceutica britannica GlaxoSmithKline-Gsk ha annunciato di aver completato la creazione della joint venture nei farmaci da banco e parafarmacia con la statunitense Pfizer, che diventa il leader mondiale in questo campo e che Gsk prevede di quotare in Borsa a Londra nel giro di tre anni. La jv e' controllata da Gsk col 68%, il resto e' in mano a Pfizer. L' operazione, che era stata presentata nelle linee generali lo scorso dicembre, ha ricevuto il via libera dalla Commissione europea tre settimane orsono.
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti