Le risorse serviranno per il potenziamento dell' infrastruttura tecnologica e digitale dei Cup
Riparto dei fondi per la riduzione delle liste di attesa. E' arrivato giovedì dalla Conferenza Stato-Regioni il via libera. "Oggi sono molto contenta perché abbiamo portato a casa una serie di provvedimenti importantissimi. Dalle classificazioni d' urgenza nei pronto soccorso a tutta una serie di elementi per ridurre il sovraffollamento, come tempi certi di visita. Abbiamo determinato la ripartizione del fondo dei 400 milioni di euro per la riduzione dei tempi delle lista d' attesa e la digitalizzazione delle prenotazioni".
Lo ha affermato il ministro Giulia Grillo al termine della Conferenza Stato-Regioni. "Approvato in primo luogo l' accordo sul decreto di riparto dei 400 milioni di euro, stanziati dalla legge di bilancio 2019 (350 milioni) e dal D.L. 119/2018, convertito dalla legge 136/2018 (50 milioni), al fine di ridurre i tempi di attesa per l' erogazione delle prestazioni sanitarie - riporta una nota pubblicata sul sito del ministero della Salute - Le risorse, che serviranno per il potenziamento dell' infrastruttura tecnologica e digitale dei Cup (Centro unico di prenotazione) saranno così ripartite per il triennio di riferimento. Il decreto traccia una road map per arrivare al 2021 al 100% delle strutture collegate al Cup digitale e le prenotazioni potranno essere fatte anche tramite 'app'".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti