
"Necessità di dati da parte delle autorità pubbliche"
Il Consiglio di Stato ha confermato la necessità della diffusione di dati e informazioni, da parte delle autorità pubbliche, sui rischi per la salute e per l'ambiente provocati dall'uso scorretto dei telefonini cellulari. Lo comunica l'Associazione Apple (associazione per la prevenzione e la lotta all'elettrosmog). L'associazione, con gli avvocati Stefano Bertone, Luigi Angeletti, Renato Ambrosio e Marco De Fazi, aveva presentato un ricorso al Tar del Lazio, che lo scorso 16 gennaio aveva ordinato al Ministero dell'Ambiente, al Ministero della Salute e al Miur di attivare una campagna di informazione a livello nazionale. Contro la pronuncia dei giudici di prima istanza i tre ministeri avevano presentato appello, che è stato accolto solo in parte.
In una nota della Apple viene spiegato che "nonostante la sentenza affermi - per motivi strettamente procedurali e non di merito - che i Ministeri non hanno un obbligo di legge ad effettuare una campagna informativa, il Consiglio di Stato conferma che informazione vi debba essere, ratificando i principali punti di merito fatti valere dall'Associazione".
Il Consiglio, nella sostanza, afferma che l'Amministrazione, sia pure nel "rispetto della sua libertà di azione", deve tenere conto di quanto previsto dalla legge 36 del 2001 in materia di elettrosmog nella parte in cui prevede che il ministero dell'ambiente, insieme ai ministeri della salute e del Miur, promuova "lo svolgimento di campagne di informazione e di educazione ambientale". Non manca, nella sentenza, una bacchettata al Ministero della Salute, che nel 2012 attivò uno spazio sul proprio sito internet dedicato all'uso dei telefonini: i giudici non entrano nel merito della qualità delle informazioni ma fanno presente che "l'accesso ai contenuti sul web è in Italia ristretto solo a una parte della popolazione ed è pertanto non totalmente idoneo".
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti