Evento il 28 settembre a Milano su corsi e riconoscimento della laurea
I medici italiani fanno gola alla Germania. Preparati, ma spesso lasciati fuori dal "crudele" imbuto formativo post laurea, sono sempre di più i giovani neo laureati che lasciano l' Italia in cerca di una specializzazione o di un lavoro più redditizio al di là delle Alpi. Ora per loro c' è chi viene in Italia, a Milano, a presentare le opportunità che offre la Germania ai camici bianchi 'made in Italy'. Il 28 settembre l' istituto Isd (Internationales Sprachzentrum Dialogo) di Friburgo organizza un evento informativo sul riconoscimento del titolo di laurea in Medicina e sul corso di specializzazione in Germania.
"Vogliamo essere un 'ponte' con la Germania - spiega all' AdnKronos Salute Paolo Andreocci, direttore dell' Isd - Non promettiamo lavoro, ma una preparazione completa. Ogni anno sono circa 100 i medici da tutti i Paesi che frequentano la nostra scuola, molti sono italiani.
"Tutti i ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi di lingua hanno poi trovato lavoro come medici nelle cliniche tedesche", sottolinea il direttore dell' Isd, un centro esami lingua Telc e scuola di tedesco certificata Azav e accreditata dal ministero per l' organizzazione di corsi di tedesco medico. "Trasferirsi in Germania non è solo una questione di lingua - precisa Andreocci - ma rispetto all' Italia è diverso l' approccio accademico e professionale. Qui chi fa la specializzazione è inquadrato come un medico e ha le stesse responsabilità, quindi anche uno stipendio adeguato. Gli italiani sono avvantaggiati da una vicinanza culturale e dal fatto che non devono sostenere l' esame sui contenuti medici, ma solo quello di lingua. E questo è già un passo avanti rispetto a chi viene da fuori l' Ue".
"C' è poi una questione di vicinanza al Belpaese - osserva il direttore Isd - Io sono italiano e Friburgo è a 4 ore di macchina dall' Italia. In Germania non ci sono molte scuole di lingua che offrono questi servizi, noi con l' evento di Milano vogliamo aprire un info-point per dare tutte le informazioni a chi è interessato, giovani studenti di Medicina o chi è già specializzato ma vuole mettersi alla prova in una nuova realtà. Ecco - conclude - cerchiamo persone coraggiose e volenterose".
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti