Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia
Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nomina, proposta dal Presidente della Fondazione, Dottor Daniele Franco, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 giugno. Già Direttore Scientifico ad interim da febbraio scorso, il Professor Gasbarrini succede al compianto Professor Giovanni Scambia.
Medico e scienziato di fama internazionale, Antonio Gasbarrini è Professore Ordinario di Medicina interna e dal 2022 Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
“Con questa nomina – sottolinea una nota – la Fondazione rafforza ulteriormente il proprio impegno nella promozione della ricerca scientifica di eccellenza, nell’innovazione terapeutica e nella medicina personalizzata. "A nome dell’intera comunità accademica ringrazio il Professor Gasbarrini per l'intenso e qualificato contributo allo straordinario sviluppo della Facoltà di Medicina e chirurgia – dichiara la Professoressa Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -, un ringraziamento accompagnato ai migliori auguri di buon lavoro nel nuovo ruolo di Direttore Scientifico dell’Irccs”.
De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"
Dal primo (in alcuni casi il 4) settembre riprenderà l’invio delle lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate per alcune tipologie di comunicazione: ecco quali e per chi
L’aumento del Fondo sarà di circa 6 miliardi: “Risorse che saranno destinate a risolvere quelle che sono le principali criticità come la carenza del personale sanitario"
"Indispensabile accelerare sugli AIR e su Atto di Indirizzo per il nuovo ACN"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti