"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"
– Prestigioso riconoscimento internazionale per la Presidente SINPIA: la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza annuncia che la Professoressa Elisa Fazzi è stata eletta Membro Corrispondente Straniero dell’Académie Nationale de Médecine (Accademia Nazionale di Medicina Francese). "Con grande onore – ha commentato Elisa Fazzi - desidero comunicare alla comunità accademica, scientifica e professionale di cui faccio parte la mia elezione a Membro Corrispondente Straniero dell’Académie Nationale de Médecine. Fondata nel 1820, l’Accademia Francese di Medicina rappresenta una delle istituzioni medico-scientifiche più prestigiose d’Europa, da oltre due secoli impegnata a promuovere l’eccellenza nella medicina, nella sanità pubblica e nella consulenza alle politiche sanitarie.
Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i Membri dell’Accademia che mi hanno eletta e accolta calorosamente nella loro comunità. È per me un grande onore poter contribuire attivamente ai lavori di un’istituzione di così elevato profilo medico, scientifico ed etico.
Un ringraziamento particolare va alla Prof.ssa Catherine Barthélemy, Past President ed attualmente Vicepresidente dell’Accademia, neuropsichiatra infantile e pioniera della ricerca sull’autismo a livello internazionale, per il suo prezioso sostegno, il suo incoraggiamento e la stima dimostrata nei miei confronti. Il suo esempio di rigore scientifico e di impegno clinico rappresenta un riferimento per tutta la nostra disciplina. Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica, promuovendo il dialogo tra comunità accademiche diverse e lo sviluppo condiviso di strategie a favore della salute neuropsichica dei bambini e degli adolescenti.
In qualità di Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Brescia e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza degli Spedali Civili di Brescia, ho sempre creduto nella centralità della cooperazione scientifica internazionale e nella condivisione delle conoscenze tra professionisti. In qualità di Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), condivido questo risultato con tutti i colleghi e le colleghe che ogni giorno si dedicano con passione alla crescita e allo sviluppo della nostra disciplina, così complessa e così attuale, a servizio dei bambini e degli adolescenti e delle loro famiglie. Con senso di responsabilità e spirito di servizio, metterò a disposizione dell’Accademia e della comunità scientifica internazionale il mio impegno, la mia esperienza e la mia visione di una neuropsichiatria infantile inclusiva, integrata, orientata al futuro".
Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco
Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità
Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti