Canali Minisiti ECM

Venti anni di sedentarietà raddoppiano il rischio di morte precoce

Cardiologia Redazione DottNet | 03/09/2019 13:41

Lo rivela uno studio norvegese presentato a Parigi al congresso dell'European Society of Cardiology. Lo studio è stato condotto presso l'Università di Trondheim

Vivere per venti anni in condizioni di sedentarietà raddoppia il rischio di morte prematura rispetto a chi resta fisicamente attivo nell'arco del tempo. Lo rivela uno studio norvegese presentato a Parigi al congresso dell'European Society of Cardiology. Lo studio è stato condotto presso l'Università di Trondheim.  Gli epidemiologi hanno studiato tutti i residenti in Norvegia dai 20 anni in su, osservando in diversi periodi di tempo e nell'arco di oltre 20 anni il loro livello di sedentarietà o l'attività fisica svolta, così da poter studiare eventuali cambiamenti di abitudini nel tempo. Hanno diviso così il campione in gruppi: gli inattivi, il gruppo di chi faceva attività in modo moderato (meno di due ore a settimana), e coloro che la facevano in modo intenso (due o più ore a settimana).

pubblicità

Sono stati registrati nel tempo tutti i casi di morte e le cause dei decessi: è emerso che, rispetto al gruppo degli attivi per 2 o più ore a settimana, chi era ed è rimasto sedentario (inattivo) per un periodo di 20 anni (tra 1984-1986 e 2006-2008) presentava una probabilità doppia di morire per qualunque causa e una probabilità quasi tripla di morire per malattie cardiovascolari. Coloro con un livello moderato di attività fisica nell'arco del ventennio considerato presentavano un rischio di morte per tutte le cause del 60% maggiore e un rischio di morte per malattie cardiovascolari del 90% maggiore rispetto ai coetanei più attivi. "I nostri risultati mostrano che per trarre il massimo beneficio per la salute dall'attività fisica in termini di protezione dalla morte prematura, devi restare fisicamente attivo negli anni - ha spiegato l'autore dello studio Trine Moholdt - Inoltre si può anche ridurre il rischio di morte divenendo attivi fisicamente, anche con un passato di sedentarietà".

Commenti

I Correlati

Il focus della ricerca è l’impiego di terapie geniche innovative basate su DNA e RNA progettate per agire direttamente sulla proteina responsabile della patologia

Convention Anmco a Roma. Grimaldi, centrale una corretta terapia

La cardiologia delle Molinette Torino protagonista con lo studio Pulse

Cardiologi, "con il nuovo studio si punta ad aumentare gli interventi"

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Ultime News

Più letti