dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Cambio ai vertici di Sanofi: Cattani general manager

Aziende Redazione DottNet | 03/09/2019 18:48

Mauro Ninci è il nuovo Medical Affairs Head e Country Medical Chair di tutta Sanofi Italia

Novità al vertice di Sanofi Genzyme, la divisione di Sanofi in Italia specializzata in malattie rare, sclerosi multipla, oncologia, immunologia e malattie rare del sangue. Dal 1 settembre scorso, infatti, è Marcello Cattani a ricoprire la carica di General Manager mentre Mauro Ninci è il nuovo Medical Affairs Head. Contestualmente, Mauro Ninci ha assunto anche l' incarico di Country Medical Chair di tutta Sanofi Italia. Nei nuovi ruoli, Cattani e Ninci entrano a far parte del comitato direttivo di Sanofi in Italia, Cattani anche di quello europeo per quanto riguarda Sanofi Genzyme.

Cattani, 48 anni, nato a Milano, vive a Parma dove ha completato il percorso di studi conseguendo una laurea in Scienze Biologiche a indirizzo biomolecolare cum laude e una specializzazione in Chimica e Tecnologia Alimentari. Vanta una carriera di più di 20 anni nelle aree marketing e commerciale del settore chimico-farmaceutico, in ruoli di crescente responsabilità a livello nazionale, europeo e internazionale.

pubblicità

"Sono davvero orgoglioso dell' opportunità che mi è stata data di guidare Sanofi Genzyme - commenta Marcello Cattani - raccolgo un testimone prezioso, fatto di lanci di successo, forte crescita e grandi ambizioni. Sono certo che con il contributo di tutta la squadra, la passione e le competenze, possiamo continuare a fare la differenza nella vita di milioni di pazienti italiani". Mauro Ninci, milanese di nascita, 57 anni, è laureato in Medicina e Chirurgia con una specializzazione cum laude in farmacologia clinica. Negli ultimi tre anni è stato Medical Head di Sanofi Genzyme per l' Europa. Ninci ha iniziato la sua carriera nel settore farmaceutico nel 1991, prima in Recordati poi in Verigen, società acquisita nel 2005 dalla biotech americana Genzyme. Ha ricoperto diversi ruoli nella ricerca clinica, per poi passare alla direzione medica ricoprendo svariate funzioni (Farmacovigilanza, Regolatorio e Medical Affairs) in posizioni di crescente responsabilità.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti