Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Cuore a rischio con mutazioni dei geni legate alle piastrine

Ematologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:17

Studio nota l'aumento dei coaguli del sangue

Due variazioni genetiche possono incidere sul comportamento delle piastrine e aumentare così la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. E' questo il risultato di uno studio condotto dalla Thomas Jefferson University che ha analizzato due piccoli cambiamenti del gene Cd36. Questi, infatti, possono avere come conseguenza l'aumento del coagulo del sangue. Normalmente le piastrine hanno il compito di unirsi e fermare le emorragie causate dalle ferite.

In una situazione patologica, invece, le piastrine possono aggregarsi e contribuire alla formazione di placche, proprio come nell'aterosclerosi. Nel lavoro, pubblicato su Plos Genetics, è stato analizzato lo stesso gene Cd36, che ha il compito di regolare i livelli piastrinici.

Tutto ruota attorno a lui. Se, a causa di una mutazione genetica "c'è più di quel gene, ci sono più piastrine e una tendenza a coagulare di più", spiega Leonard Edelstein, autore senior dello studio. Proprio la ricerca sta passando ora a testare una più larga scala di 3.500 varianti genetiche per capire come queste varianti arrivino ad influenzare la funzione piastrinica.  L'obiettivo è quello di permettere uno screening per il rischio genetico di malattie cardiovascolari e aiutare a sviluppare terapie mirate.

fonte: Plos Genetics

Commenti

I Correlati

La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie

Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Ti potrebbero interessare

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP