Il farmaco è stato paragonato ad altri prodotti (un antagonista della vitamina K) nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Nvaf)
L'anticoagulante orale apixaban è associato ad un tasso inferiore di sanguinamento maggiore, infarto ed eventi tromboembolici sistemici paragonato ad altri farmaci (un antagonista della vitamina K) nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Nvaf). E' il risultato dello studio NAXOS (Analisi di apiXaban nella prevenzione dell'infarto e dell'embolia sistemica in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare nel mondo reale in Francia) - la più vasta analisi di dati provenienti dal mondo reale sull'efficacia e la sicurezza dell'anticoagulante orale in Europa - annunciato dall'Alliance Bristol-Myers Squibb-Pfizer in una presentazione orale al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) in corso a Parigi.
NAXOS è un'analisi che include pazienti francesi dai 18 anni in su con Nvaf che hanno cominciato per la prima volta ad assumere un anticoagulante orale tra il 2014 e il 2016. In questa analisi, l'utilizzo di apixaban era associato ad un tasso inferiore di sanguinamento maggiore rispetto all'antagonista della vitamina K.
I pazienti dello studio sono stati identificati nel database francese delle assicurazioni sanitarie, che copre quasi tutta la popolazione che vive in Francia. Gli obiettivi principali dell'analisi erano la descrizione dell'utilizzo di apixaban nel mondo reale e degli altri anticoagulanti disponibili in Francia, e la valutazione dei tassi comparativi di sanguinamento maggiore (sicurezza), infarto ed eventi tromboembolici sistemici (efficacia), e della mortalità per tutte le cause nei pazienti con NVAF in trattamento con un anticoagulante orale. La prevalenza di fibrillazione atriale in Francia è stimata tra 600.000 e un milione di pazienti nel 2011, secondo i dati più recenti disponibili.
Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente
Attenzione in particolare per alcune terapie come quelle per depressione, pressione alta e Parkinson ma anche gli antibiotici
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti