dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Menarini, boom in Russia: cresce del 170%

Aziende Redazione DottNet | 05/09/2019 18:32

La produzione di compresse è passata in un anno da 100 a 270 tonnellate

Dalle compresse per il cuore a quelle per il diabete, il sito produttivo della farmaceutica Menarini in Russia, vanta "un aumento di produzione del 170% in un anno". Inaugurato nel 2014 nel distretto industriale di Kaluga, a 150 km da Mosca, oggi ha "l'obiettivo di raddoppiare la produttività". A spiegarlo è Attilio Sebastio, direttore finanziario di Berlin Chemie - Menarini, filiale tedesca della multinazionale italiana. Antica città dell'omonima regione centrale della Russia, Kaluga è culla della scienza spaziale e capitale di un fiorente distretto industriale e tecnico scientifico. In quest'area il cluster farmaceutico rappresenta un settore sempre più trainante. E la Menarini è stata tra le prime farmaceutiche internazionali a insediarsi in quest'area, investendo 44 milioni di euro per realizzare un suo stabilimento su territorio russo.

"A favorire la scelta, avvenuta dopo un'attenta valutazione, - prosegue Sebastio - sono stati un insieme di fattori: un sistema di infrastrutture ben sviluppato, personale qualificato e la competenza delle autorità locali nel facilitare l'avvio di attività straniere affiancandole nella risoluzione di aspetti organizzativi e burocratici".

E, ancora, a giocare a favore di Kaluga, sono anche la presenza di un centro universitario, l'esperienza positiva di altri investitori stranieri e la vicinanza con Mosca. Il contratto che diede avvio ai lavori venne firmato nel 2010 alla presenza dell'allora sindaco di Firenze Matteo Renzi e Alberto Sergio Aleotti, l'imprenditore che ha avviato l'internazionalizzazione di Menarini e padre di Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, proprietari del Gruppo. Il 2011 ha segnato l'inizio della costruzione dello stabilimento, nel 2013 è iniziato il confezionamento dei medicinali, nel 2017 il primo prodotto interamente realizzato. Nello stabilimento di Kaluga vengono oggi prodotte nove tipi di compresse.

pubblicità

"Abbiamo una capacità produttiva potenziale di 350 tonnellate di compresse annue, nel 2019 la produzione stimata è di 272 tonnellate, con un aumento del 170% rispetto al 2018, quando erano 100 tonnellate", precisa Sebastio. Considerando invece i blister, se ne producono oggi 64 milioni annui a fronte di una capacità massima 120 milioni mentre le confezioni sono 28 milioni a fronte di una capacità massima di 50 milioni annui.   L'obiettivo, conclude Sebastio, è "portare presto la produzione alla massima capacità".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro

dottnet.article.interested

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti