dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Una dieta povera di zuccheri e molto grassa riduce l'emicrania

Nutrizione Redazione DottNet | 06/09/2019 19:09

Studio italiano, dimezza gli attacchi nel 74% dei pazienti

Una dieta molto povera di zuccheri (la cosiddetta dieta chetogenica) potrebbe aiutare a prevenire l'emicrania con efficacia simile, se non superiore, a quella dei migliori trattamenti farmacologici oggi in uso. Pubblicata sulla rivista rivista Nutrients, è la promessa che arriva dallo studio clinico pilota su 35 pazienti obesi o sovrappeso e con emicrania, condotto da Cherubino Di Lorenzo dell'IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano.

Di Lorenzo ha spiegato che probabilmente l'effetto della dieta è mediato dal fatto che, in condizioni di carenza di zucchero, il cervello usa una 'benzina' differente per funzionare: non più gli zuccheri, ma sottoprodotti dei grassi chiamati 'corpi chetonici'.

Questo, prosegue, potrebbe contribuire a ridurre l'infiammazione e le onde elettriche cerebrali associate all'emicrania. Già in passato la dieta chetogenica, che consiste nel prendere energia solo dai grassi perché contiene una quota bassissima di zuccheri, è stata testata per i suoi effetti su malattie neurologiche come l'epilessia. Nella nuova sperimentazione è stata sperimentata su 35 pazienti e confrontata con un regime alimentare identico per quanto riguarda calorie e gli altri nutrienti, ma con un apporto di zucchero molto differente.

pubblicità

La dieta è stata seguita per quattro settimane da una parte dei volontari, mentre gli altri hanno seguito il secondo regime alimentare per lo stesso tempo. Tutti i pazienti hanno perso la stessa quantità di peso, ma il 74% di coloro che hanno seguito la dieta chetogenica ha visto dimezzati gli attacchi di emicrania. Sono risultati promettenti, considerando che il farmaco più efficace oggi disponibile dimezza il numero di giorni con emicrania solo per il 30-48% dei pazienti. Si tratta comunque di risultati preliminari, che andranno confermati su un campione più ampio.   Il prossimo passo sarà vedere se la dieta, che comunque non può essere sostenuta a lungo, abbia effetti 'anti-emicranici' che perdurano nel tempo e se sia efficace anche su individui che non devono perdere peso.

fonte: Nutrients

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

In Italia 3 milioni con dca. Aiuto da terapia dello specchio

Analisi, il problema è mangiare troppo, specie cibo industriale

"Non si gioca con la salute delle persone, e non si può trasformare un'area di servizio in una vetrina per cibo dannoso. La prevenzione passa anche da qui: dalla responsabilità di chi comunica"

Documento per ridurre contagi da batteri pericolosi nei fragili

dottnet.article.interested

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti