
Secondo i dati riportati dal Centro Nazionale Sangue, nei mesi di luglio e di agosto 2019 sono state 4.421 le richieste di sacche di sangue attraverso la bacheca Sistra
Un'estate senza gravi emergenze sangue grazie alla generosità dei donatori. Anche nel 2019 si conferma il trend positivo che aveva caratterizzato i mesi caldi del 2018, pur in presenza di alcune criticità, come quelle delle città di Roma e Napoli. Secondo i dati riportati dal Centro Nazionale Sangue, nei mesi di luglio e di agosto 2019 sono state 4.421 le richieste di sacche di sangue attraverso la bacheca Sistra, il Sistema Informativo dei Servizi Trasfusionali attraverso cui viene gestita la compensazione interregionale.
La conferma del trend positivo dell'estate fa il paio con i risultati migliori ottenuti dal sistema sangue nei mesi di gennaio e febbraio 2019, mesi in cui si registrano solitamente carenze legate soprattutto al picco influenzale. "È un trend positivo - commenta il direttore generale del Centro nazionale sangue Giancarlo Liumbruno - il cui merito va ascritto alla grande generosità dei donatori". I dati sono stati presentati durante il convegno nazionale sulla donazione del Sangue organizzato a Napoli dalla Croce Rossa Italiana. L'attività di raccolta associativa, ha ricordato Liumbruno presentando i dati di attività del 2018, "è strategica, e vale un terzo del sangue raccolto (circa un milione di unità) ed è indispensabile per poter assicurare quotidianamente la terapia trasfusionale a oltre 1.800 pazienti e i medicinali plasmaderivati a migliaia di pazienti".
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti