Canali Minisiti ECM

Gli antibiotici alterano gli effetti del vaccino antinfluenzale

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2019 12:17

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Studio sulle vaccinazioni e sul ruolo del microbioma intestinale

Gli antibiotici presi per bocca possono uccidere i batteri 'buoni' che compongono l'intestino.  Questo può alterare la risposta immunitaria alla vaccinazione antinfluenzale che si fa prima dell'inverno.  A dirlo è una ricerca dell'Università di Stanford che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell. Gli studiosi hanno esaminato 33 persone che si sono vaccinate tra il 2014 e il 2016. La metà dei partecipanti ha avuto un ciclo di cinque giorni di antibiotici ad ampio spettro (con neomicina, vancomicina e metronidazolo) prima di ricevere il vaccino. Analizzando i campioni di siero e di feci prelevati fino a un anno dopo la vaccinazione, i ricercatori hanno monitorato la loro risposta immunitaria e la diversità e l'abbondanza degli organismi dei loro microbiomi intestinali.

Ed è qui che hanno notato come la maggior parte dei partecipanti che hanno preso gli antibiotici avevano livelli ridotti di batteri intestinali.

I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che assumevano gli antibiotici avevano cambiamenti nel loro sistema immunitario che promuoveva così uno stato pro-infiammatorio, simile a una condizione notata nelle persone più anziane che erano state vaccinate contro l'influenza. I ricercatori ritengono che questo stato sia legato al processo con il quale il microbioma regola il metabolismo dell'acido biliare.  I microbiomi umani mutano con l'avanzare dell'età. Gli studiosi suggeriscono come ulteriori ricerche potrebbero fornire spunti sul perché i più anziani rispondono in modo diverso alla vaccinazione antinfluenzale e perché hanno un sistema immunitario più debole in generale.

pubblicità

fonte: Cell

Commenti

I Correlati

Oms: il virus si è evoluto di nuovo e le mutazioni genetiche che ha subìto "possono consentire al virus di diffondersi più facilmente e rappresentare un rischio maggiore per la salute umana"

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Un nuovo approccio, che sopprime una parte specifica del sistema immunitario anziché amplificarla, potrebbe essere disponibile nei prossimi 5 anni. E cambiare la vita di circa 800 milioni di persone

Oms: “Hanno salvato 6 vite salvate al minuto negli ultimi 50 anni”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti