Sono quasi 7mila i candidati italiani e 2mila gli stranieri che sostengono i test Imat nei 2.800 centri autorizzati del Cambridge Assessment English presenti in tutto il mondo
Boom di aspiranti medici in lingua inglese. Sono circa 9.000 gli studenti universitari di tutto il mondo che quest' anno prenderanno parte all' Imat (International Medical Admissions Test), il test di ammissione universitaria in lingua inglese messo a punto nel 2011 da Cambridge English, che permette di accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia in lingua inglese previsti dalle facoltà di 13 università italiane. Saranno quasi 7mila i candidati italiani e 2mila gli stranieri che il 12 settembre svolgeranno l' Imat presso una selezione dei 2.800 centri autorizzati del Cambridge Assessment English presenti in tutto il mondo.
La prova di ammissione, realizzata e organizzata in Italia grazie alla collaborazione tra il ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca (Miur) e il Cambridge Assessment Admission Testing, ha come obiettivo quello di contribuire a internazionalizzare l' università italiana attirando talenti anche dall' estero.
Al primo posto per numero di richieste di ammissione ai corsi in lingua inglese alla facoltà di Medicina e Chirurgia, rivela Cambridge Assessment, c' è l' università Statale di Milano, cui è interessato ad accedere il 15% degli studenti, un quarto dei quali svolgerà l' Imat nei centri del Cambridge Assessment English all' estero. A seguire ci sono Bologna (14%), Pavia (12%) e Roma con La Sapienza (11%). Per quanto riguarda lo svolgimento del test, tra le italiane la sede che raccoglierà il maggior numero di candidati è quella di Bologna (15%), mentre all' estero sul podio ci sono Istanbul (17%), Londra (11%) e Atene (10%). l test, in versione cartacea, si svolge in 100 minuti ed è composto da sessanta quesiti, ciascuno con cinque opzioni di risposta. Ad una prima sezione di cultura generale e ragionamento logico, ne seguono altre tre che testano le conoscenze e le abilità scientifiche degli aspiranti in Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
Il livello di lingua inglese suggerito dal ministero per svolgere il test e seguire il corso di laurea in lingua inglese è il B2 o superiore, e tra le certificazioni riconosciute dal ministero c' è anche il B2 First Cambridge. "L' istruzione superiore in Italia sta diventando sempre più internazionale, dando la possibilità da una parte agli studenti di stranieri di formarsi in Medicina nelle università italiane con i più alti standard educativi, dall' altra agli studenti italiani di aprirsi le porte ad una carriera internazionale", sottolinea Peter McCabe, Head of Italy Cambridge Assessment English. "Il lavoro che svolgiamo in collaborazione con il Miur ha lo scopo di garantire alle università italiane studenti provenienti da tutto il mondo con le giuste competenze per affrontare con successo la carriera accademica. A dimostrare la bontà e l' attrattività dei corsi di laurea in lingua inglese svolti in Italia, sono i numeri dei candidati ai test Imat: dal 2017 al 2019 la crescita di iscritti è stata di oltre il 20%".
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments