L' operazione ha coinvolto 220 militari dei Nas e dell' Arma territoriale nelle province di Cremona, Lodi, Milano, Piacenza, Bologna, Napoli e Salerno. Sequestrate 824 confezioni di medicinali per un valore di 4 milioni
Furto, ricettazione e traffico internazionale di farmaci, principalmente oncologici e destinati a cure particolari, rubati da strutture ospedaliere e magazzini farmaceutici in tutta Italia. E' quanto scoperto nell' ambito dell' indagine denominata 'Dawaa', coordinata dalla Procura della Repubblica di Cremona e condotta dal locale Nas Carabinieri, che ha portato all' esecuzione di numerosi provvedimenti cautelari, perquisizioni e sequestri a carico di soggetti coinvolti nel sistema illecito nel periodo 2017-2018, in diverse province italiane. conclusione dell' indagine, è stata data esecuzione a 18 misure cautelari, di cui 14 di custodia cautelare e 4 restrittive (obbligo di presentazione alla P.G.), nonché a 34 decreti di perquisizioni.
I destinatari, facenti parte di un' associazione a delinquere con base nel cremasco - si legge in una nota - che aveva messo in piedi una fitta rete di commercio illegale di farmaci ad alto costo, tutti destinati al mercato estero.
I medicinali, esportati in spedizioni aeree tramite corrieri o passeggeri in partenza dall' aeroporto di Milano Malpensa, giunti a destinazione venivano presi in custodia dai complici che si occupavano della logistica di trasporto e collocazione presso magazzini locali o di recapito a privati come medici e pazienti facoltosi. Di particolare risalto investigativo - si legge nella nota dei Nas di Cremona - è stato il contributo del nucleo Nas dislocato presso l' Agenzia italiana del farmaco (Aifa), i cui riscontri hanno consentito di ricostruire e individuare la provenienza illecita dei medicinali, trafugati nel corso di furti con effrazione e scasso commessi tra settembre 2017 e maggio 2018 presso le farmacie interne agli ospedali San Giovanni Bosco ed Ascalesi di Napoli, San Timoteo di Termoli e delle Aziende sanitarie provinciali, deputate da distribuire i medicinali alle strutture pubbliche su base territoriale, di Catanzaro, Caltagirone e Rutigliano nonché presso una nota logistica farmaceutica lodigiana.
Gli accertamenti hanno dimostrato, inoltre, la mancata applicazione delle corrette modalità di custodia dei medicinali rubati, alcuni dei quali richiedevano la conservazione a temperatura di refrigerazione, condizione necessaria per assicurare l' efficacia del principio attivo farmacologico e dell' azione terapeutica. Gli arrestati dovranno rispondere dei reati di associazione a delinquere, ricettazione, furto aggravato e commercio di farmaci guasti ed imperfetti.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti