Consumatori abituali hanno connessioni nervose più 'organizzate'
Bere abitualmente il tè - dal tè verde, al nero solo per fare qualche esempio - potrebbe difendere il cervello dal declino legato all'età e si associa a una migliore organizzazione della struttura cerebrale, in particolare a collegamenti tra aree neurali più efficienti. Lo suggerisce una ricerca condotta tra Università di Singapore, University of Essex e University of Cambridge, e riportata sulla rivista Aging. "I nostri risultati forniscono la prima prova di un contributo positivo del consumo di tè per la struttura del cervello, e suggeriscono che bere tè regolarmente (3-4 volte a settimana) ha un effetto protettivo contro il declino legato all'età, mediato dalla maggiore organizzazione delle connessioni tra aree nervose" - spiega l'autore principale del lavoro Feng Lei. In passato lo stesso autore aveva condotto uno studio da cui era emersa l'associazione tra consumo regolare di tè e migliori funzioni cognitive.
fonte: Aging
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti