Canali Minisiti ECM

Il tè potrebbe difendere il cervello dall'invecchiamento

Medicina Interna Redazione DottNet | 13/09/2019 18:10

Consumatori abituali hanno connessioni nervose più 'organizzate'

Bere abitualmente il tè - dal tè verde, al nero solo per fare qualche esempio - potrebbe difendere il cervello dal declino legato all'età e si associa a una migliore organizzazione della struttura cerebrale, in particolare a collegamenti tra aree neurali più efficienti.   Lo suggerisce una ricerca condotta tra Università di Singapore, University of Essex e University of Cambridge, e riportata sulla rivista Aging. "I nostri risultati forniscono la prima prova di un contributo positivo del consumo di tè per la struttura del cervello, e suggeriscono che bere tè regolarmente (3-4 volte a settimana) ha un effetto protettivo contro il declino legato all'età, mediato dalla maggiore organizzazione delle connessioni tra aree nervose" - spiega l'autore principale del lavoro Feng Lei.   In passato lo stesso autore aveva condotto uno studio da cui era emersa l'associazione tra consumo regolare di tè e migliori funzioni cognitive.

In questo nuovo lavoro l'autore ha studiato con la risonanza il cervello di 36 persone dai 60 anni in su, sottoposti anche a una batteria di test cognitivi. È emerso che chi beveva regolarmente tè presentava una maggiore e più ordinata connettività tra aree nervose e anche migliori performance ai test cognitivi.   "Abbiamo dimostrato nei nostri precedenti studi che i bevitori abituali di tè hanno migliori funzioni cognitive rispetto a chi non ne consuma - rileva Lei; tali risultati sono supportati dal nostro nuovo studio che mostra gli effetti positivi del consumo regolare di tè siano il risultato di una migliore organizzazione delle connessioni cerebrali", conclude.

pubblicità

fonte: Aging

Commenti

I Correlati

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti