
Emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology frutto di una collaborazione tra Stanford University e University of California, a San Francisco
Spegnendo una proteina umana sfruttata dal virus del raffreddore e da tutti i virus della stessa 'famiglia' per moltiplicarsi nel corpo del suo malcapitato ospite non ci si ammala. Il patogeno diventa infatti incapace di nuocere. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology frutto di una collaborazione tra Stanford University e University of California, a San Francisco. I virus del raffreddore sono tantissimi e tutti diversi, inoltre sono capaci di modificarsi in continuazione, sfuggendo non solo alle nostre difese immunitarie ma anche a qualsivoglia farmaco si provi a usare per attaccarli. Di qui l'idea di bloccarli impedendogli di usare una proteina umana - la cosiddetta metil-transferasi - per loro indispensabile per condurre il processo infettivo all'interno del Stop al raffreddore nostro corpo.
Gli esperti hanno prima messo 'KO' il gene per questa proteina in cellule polmonari umane, vedendo che, senza la proteina, tantissimi ceppi virali della grande 'famiglia' del raffreddore (inclusi alcuni pericolosi) diventano incapaci di infettare le cellule.
fonte: Nature Microbiology
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti