Canali Minisiti ECM

Vaccino senza aghi, primi test sugli animali

Infettivologia Redazione DottNet | 17/09/2019 19:18

E' un nuovo 'cerotto' descritto nello studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology

Niente aghi e una risposta del sistema immunitario come quella del vaccino antinfluenzale classico: è ciò che offre un nuovo 'cerotto' descritto nello studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology. Positivi i èrimi test sugli animali, che già indicano come il cerotto possa diventare un passo importante per sostituire i metodi di vaccinazione basati sugli aghi, che richiedono la somministrazione da parte di operatori sanitari e la rimozione dei rifiuti a rischio biologico. Il fulcro del meccanismo, identificato nell'Università di Rochester, è una proteina chiamata claudina-1, che aiuta a mantenere la resistenza della barriera cutanea e a ridurre la permeabilità della pelle. In ricerche precedenti lo stesso gruppo aveva scoperto che la riduzione dell'espressione di questa proteina nelle cellule della pelle di donatori sani rendeva la cute più permeabile.

Si è quindi lavorato per sviluppare peptidi sintetici che si legano e inibiscono la claudina-1 nel tentativo di aprire la barriera cutanea. Successivamente si è progettato un cerotto contenente un peptide sintetico e un vaccino contro l'influenza ricombinante, testandolo in due modalità: nella prima il cerotto è stato sperimentato sui topi e successivamente è stato somministrato un vaccino antinfluenzale intramuscolare per aumentare l'immunità; nella seconda si è fatto il contrario: prima il vaccino e poi il cerotto Nel primo caso non si è verificata una risposta immunitaria significativa, il che suggerisce che il cerotto potrebbe non essere efficace nel caso in cui non sia stato somministrato prima un vaccino antinfluenzale, ma a seguito della vaccinazione si è innescata una robusta risposta immunitaria. Ciò suggerisce che il cerotto potrebbe aumentare l'immunità preesistente per chiunque abbia sei mesi o più e sia stato vaccinato o esposto al virus dell'influenza, imitando ciò che accade quando si fanno vaccini antinfluenzali stagionali anno dopo anno.

pubblicità

fonte: Journal of Investigative Dermatology

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing