Lo rivela uno studio svedese, pubblicato sul 'British Medical Journal'
Gli uomini con problemi di fertilità hanno statisticamente più rischi di cancro alla prostata rispetto agli altri. E' quanto emerge da uno studio svedese, pubblicato sul 'British Medical Journal', che va a rafforzare ipotesi precedenti secondo le quali queste due patologie potrebbero avere cause comuni. Nei paesi occidentali l' infertilità maschile colpisce l' 8% degli uomini e il tumore prostatico il 10%. I ricercatori hanno studiato gli uomini svedesi diventati papà per la prima volta tra il 1994 e il 2014 e hanno identificato quelli che nei successivi 20 anni hanno avuto una diagnosi di tumore. Hanno quindi concluso che chi aveva fatto ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita a causa di un problema di fertilità "avevano un rischio significativamente più alto di tumore prostatico rispetto a quelli diventati padri per vie naturali", si legge sull' articolo del Bmj.
fonte: Bmj
Il batterio comune presente nello stomaco potrebbe essere responsabile del 76 per cento dei casi di cancro gastrico per i nati tra il 2008 e il 2017
La prevenzione è in ritardo: solo il 14% degli italiani ha effettuato un controllo dei nei nell'ultimo anno, anche se l'uso di schermi solari ad alta protezione è in aumento
Una campagna per alimentare il dibattito intorno alla gestione e cura del carcinoma della prostata: la sopravvivenza cresce grazie alle cure disponibili e sempre più efficaci
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti