Canali Minisiti ECM

Scotti (Fimmg): tempi rapidi alla camera per il Ddl sicurezza

Sindacato Redazione DottNet | 27/09/2019 09:25

"Solo a quel punto potremo esultare per qualcosa che sollecitiamo da anni e che ritengo debba presto essere estesa anche ad altre categorie a rischio"

 "Abbiamo la prima meta' di una buona notizia, ora aspettiamo che arrivi l' altra meta'. Solo a quel punto potremo esultare per qualcosa che sollecitiamo da anni e che ritengo debba presto essere estesa anche ad altre categorie a rischio". Cosi' Silvestro Scotti nella duplice veste di segretario generale FIMMG e presidente dell' Ordine dei Medici di Napoli commentando l' approvazione in Senato del Ddl per la sicurezza degli operatori sanitari.

Scotti, che da cinque anni mette in campo iniziative volte a sensibilizzare l' opinione pubblica sul tema delle aggressioni ai danni dei medici e di tutti gli operatori della sanita', invita il presidente della Camera Roberto Fico a "concordare con i capogruppo dei vari partiti e le commissioni deputate" e "calendarizzare celermente la discussione per far si' che l' iter possa concludersi nel piu' breve tempo possibile".

pubblicità

Essenziale sara' "non perdere lungo la strada alcuna delle prerogative di questo Disegno di legge. L' aggravio delle pene - dice il leader FIMMG - e' un aspetto importante, ma lo e' soprattutto la procedibilita' d' ufficio". "Ci aspettiamo - prosegue Scotti - che il Disegno di legge venga presto discusso alla Camera, per questo chiediamo un impegno forte del Presidente Fico. Siamo al cospetto di un' importante sfida di civilta' e, lo ribadisco, credo fermamente che il Legislatore debba guardare con altrettanta cura anche ad altri lavoratori che quotidianamente sono esposti al rischi di violenza. Chi lavora al servizio della collettivita' deve poter contare nell' esercizio delle sue funzioni su uno status paragonabile al Pubblico Ufficiale, e in considerazione delle grida di allarme che arrivano sulle stesse problematiche dagli operatori della scuola e da quelli dei trasporti forse e' il caso di rieducare quest' Italia ripartendo dai banchi di scuola con il ripristino di insegnamenti come l' educazione civica. Materie che facciano comprendere - conclude - cosa significa tutelare chi lavora per la comunita' civile, proposta sostenuta in questi giorni anche da un protocollo d' intesa tra Cittadinanzattiva e Miur".

Commenti

I Correlati

Studio firmato da due docenti di Unibz con un collega di Colonia

Il prestigioso riconoscimento alla carriera è stato assegnato nel corso del Congresso Annuale della British Association of Dermatologists, da poco conclusosi a Glasgow

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

Nel 2024 i controlli fiscali sono aumentati dell’8%, ma restano limitati: secondo la Corte dei Conti, più esposte le partite IVA nei settori di edilizia, ristorazione e i professionisti

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti