Rapporto Iss, vecchi e nuovi rischi. Ragazze isolate nei social
Immobili di fronte ad uno smartphone, isolati nella vita dei social, pericolosamente troppo vicini all'alcol e al gioco d'azzardo. Gli adolescenti italiani rischiamo la salute fisica e psichica con nuovi e vecchi pericoli. La nuova fotografia arriva dall'ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanita'. Sono fortemente sedentari con uno stile di vita a tavola troppo spesso non corretto e aumenta il rischio alcol con comportamenti estremi come le abbuffate alcoliche. Il campione riguarda i ragazzi fra gli 11 e i 15 anni. Nel 2018, il 43% dei 15enni e il 37% delle 15enni ha fatto ricorso al binge drinking.
Cresce pero' in modo allarmante anche il gioco d'azzardo e l'uso problematico dei social: più di 4 su 10 hanno avuto qualche esperienza di scommesse, con i ragazzi 15enni che risultano esserne più coinvolti (62%) rispetto alle coetanee (23%).
Soprattutto le ragazze di 13 anni (19%) dichiarano di essere d'accordo o molto d'accordo nel preferire le interazioni online per parlare dei propri sentimenti. Ma nonostante i fattori di rischio individuati dallo studio, gli adolescenti italiani hanno un'alta percezione della loro qualità di vita. La buona notizia e' che l'Italia risulta essere tra i paesi meno interessati dal fenomeno del bullismo. Gli studenti, perdipiù, si sentono supportati da amici e compagni di classe e hanno un buon rapporto con gli insegnanti. Confermate poi molte cattivi abitudini alimentari. Il 20-30% degli studenti non fa la prima colazione, solo un terzo dei ragazzi consuma frutta e verdura una volta al giorno e meno del 10% svolge almeno un'ora quotidiana di movimento, come raccomandato dall'Oms.
Le bibite zuccherate/gassate sono consumate maggiormente dagli undicenni e dai maschi (le consumano almeno una volta al giorno: il 14,3% degli undicenni; il 13,7% dei tredicenni; il 12,6% dei quindicenni). Il trend è però in discesa, già dal 2014, per tutte le fasce d'età e senza differenza di genere. La quota totale dei non fumatori negli ultimi 30 giorni si mantiene stabile: 89% nel 2018 rispetto al 88% del 2014. Le 15enni italiane fumano di più rispetto ai coetanei maschi; infatti il 32% delle ragazze rispetto al 25% dei ragazzi ha fumato almeno un giorno nell'ultimo mese.
Il 16% dei 15enni italiani (e il 12% delle 15enni) ha fatto uso di cannabis nel corso degli ultimi 30 giorni. Infine circa un adolescente su 5 ha rapporti sessuali completi e il tipo di contraccettivo prevalentemente utilizzato è il preservativo (70,9% dei maschi e il 66,3% delle femmine), seguito dal coito interrotto (37% maschi vs 54,5% femmine), dalla pillola (11,1% maschi vs 11,5% femmine) e poco meno del 6,5% riferisce l'uso di metodi naturali.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti