Importante sentenza: l'amministratore di sostegno, accertata la volontà della persona amministrata è pienamente abilitato a chiedere l' interruzione delle cure anche in assenza di testamento biologico
Un amministratore di sostegno, accertata la volontà della persona amministrata (anche in via presuntiva, alla luce di dichiarazioni rese in passato) è pienamente abilitato a chiedere l' interruzione delle cure anche in assenza di testamento biologico. E l' intervento del Giudice tutelare sarà necessario solo se vi fosse opposizione da parte del medico a procedere. E' quanto stabilito dal Giudice tutelare del Tribunale di Roma, in merito a un caso che vede protagonisti il signor P., compagno e amministratore di sostegno di B., una signora di 62 anni in stato vegetativo irreversibile dal dicembre 2017, immobile in un letto da due anni.
"Con questa importante pronuncia il Tribunale mette in primo piano la volontà della persona, evitando che, come nel caso Englaro, per anni si sia costretti a combattere nei Tribunali per vederla riconosciuta", commentano i legali dell' Associazione Luca Coscioni, riferendo del pronunciamento sul caso da loro seguito.
Consapevoli di tutto ciò l' Amministratore di sostegno, indicando tutte le persone che possono favorire una ricostruzione del volere di B., ha presentato un ricorso al giudice tutelare per chiedere che sia provata e certa la volontà di B., per poter procedere previo percorso di cure palliative e sedazione profonda al distacco dai trattamenti ai sensi della legge 219/17. "Con il provvedimento della IX Sezione civile del Tribunale di Roma, il giudice tutelare riconosce il rilievo della volontà del cittadino, che va rispettata ed eseguita, quando non può manifestarla, tramite il potere/dovere dell' Amministratore di sostegno di ricostruire e far valere la decisione della paziente, senza necessità - in assenza di contestazioni da parte di familiari e/o medici - di ulteriori ricorsi o autorizzazioni da parte del Tribunale", commentano gli avvocati Filomena Gallo (anche segretario dell' associazione Coscioni), Angioletto Calandrini, Massimo Clara e Cinzia Ammirati. "Il giudice tutelare - concludono - ha confermato la portata della legge 219/17 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (Dat): la volontà della persona malata, non più capace di esprimersi, è stata conosciuta e ricostruita, perché espressa in precedenza anche in assenza di testamento biologico".
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti