Canali Minisiti ECM

Un solo intervento per operare quattro tumori

Oncologia Redazione DottNet | 06/10/2019 18:27

Al chirurgo del Pascale di Napoli sono bastate poco più di due ore per ripulire, grazie al robot da Vinci Xi, la prostata, quasi completamente invasa dalla neoplasia, e i due reni

Affetto da quattro tumori, è stato operato in un solo intervento. Due ore, all'istituto Pascale di Napoli, per debellare un corpo invaso da neoplasie di un uomo di 70 anni.   L'uomo, dopo un esame del Psa, ha scoperto di avere un tumore molto aggressivo alla prostata. Tumore da cui doveva subito operarsi, gli aveva detto l'oncologo a cui si era rivolto prescrivendogli una tac e una scintigrafia. Dai due esami diagnostici ha scoperto, tuttavia, di non avere solo un tumore alla prostata ma altri tre tumori, non metastasi, ma tumori primitivi, tutti indipendenti l'uno dall'altro, due al rene destro, uno al sinistro, secondo quanto si legge in una nota del Pascale. 

pubblicità

L'equipe di Sisto Perdonà, direttore dell'Urologia del Pascale, ha debellato i quattro tumori con un unico intervento di chirurgia robotica. Al chirurgo sono bastate poco più di due ore per ripulire, grazie al robot da Vinci Xi, la prostata, quasi completamente invasa dalla neoplasia, e i due reni. Eccezionale anche la ripresa del paziente: dopo solo tre giorni dall'intervento è tornato a casa. "Mi auguro - dice il direttore generale dell'Istituto dei tumori di Napoli, Attilio Bianchi - che il paziente si liberi completamente della malattia. Il caso è sicuramente eccezionale. Che ha, per sua fortuna, ricevuto un trattamento all'altezza della sua assoluta e peculiare complessità". "In Europa e negli Stati Uniti - conclude la nota del Pascale - non si registrano casi di chirurgia robotica con un solo intervento su quattro tumori.

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo

Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti