Canali Minisiti ECM

Aifa blocca l'export di Famotidina contro l'ulcera

Aifa Redazione DottNet | 07/10/2019 14:00

Necessario a seguito del ritiro dei medicinali con ranitidina

L'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) ha disposto il blocco temporaneo delle esportazioni di tutti i lotti di famotidina, medicinali indicati contro l'ulcera gastrica. A seguito del ritiro dei farmaci contenenti il principio attivo ranitidina, l'Agenzia ha dovuto, infatti, aggiornare l'elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, "al fine di garantire una fornitura sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull'intero territorio nazionale". La famotidina e la ranitidina sono antagonisti dei recettori H2 dell'istamina e bloccando tali recettori nello stomaco riducono la produzione di acido gastrico. Sono utilizzati in pazienti affetti da condizioni quali ad esempio ulcere gastriche e duodenali e reflusso gastroesofageo.

pubblicità

La temporanea indisponibilità della ranitidina, si legge nella determina Aifa, "potrebbe generare un aumento della richiesta e quindi una situazione di carenza per i farmaci appartenenti alla stessa classe terapeutica, quale quelli a base di famotidina". Pertanto l'Aifa, ha disposto il blocco temporaneo delle esportazioni di tutti i lotti di Famotidina EG 40mg (10 compresse in blister rivestite con film) "da parte dei distributori all'ingrosso, e per quanto di competenza, da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio".

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi