Ha un'incidenza del 10% per il colon e quasi un quarto tra le neoplasie allo stomaco
La nuova frontiera della lotta ai tumori del colon-retto arriva dall'Istituto di Candiolo, in provincia di Torino. In collaborazione con il Sanger Institute di Cambridge, l'equipe guidata dai professori Livio Trusolino e Andrea Bertotti ha identificato una proteina responsabile della crescita di uno specifico tipo di cancro, aprendo la strada a una terapia farmacologica in grado di portare alla guarigione. "Ogni tumore ha un tallone d'Achille, una vulnerabilità - spiega Trusolino - Dipende da una proteina per crescere".
Questa attività scientifica, i cui esiti sono stati pubblicati sulla rivista Nature, ha permesso ai ricercatori di capire che la proteina WRN, se disattivata, fa soffrire i tumori di tipo MSI. Un cancro con un'incidenza del 10% per il colon (53 mila nuove diagnosi l'anno in Italia) e di quasi un quarto tra le neoplasie allo stomaco. "I tumori MSI sono caratterizzati da instabilità dei microsatelliti, piccole porzioni ripetute del DNA che iniziano a mutare se entrano in contatto con agenti cancerogeni - spiega Trusolino - Nei tumori MSI il DNA non è più in grado di riparare questi errori e genera proteine aberranti, responsabili della crescita del cancro".
"Abbiamo notato che, quando la proteina WRN veniva disattivata, il tumore iniziava a regredire fino a morire, come capita nelle terapie di successo oggi utilizzate in clinica", aggiunge Trusolino, che a Candiolo dirige il laboratorio di oncologia traslazionale. La ricerca è ancora agli inizi: affronterà a breve la prima fase di trial clinico e ci vorranno anni per sviluppare un farmaco, ma le prospettive sono promettenti. Questa cura infatti si è dimostrata efficace anche nei casi in cui l'immunoterapia fallisce: "In un malato su due ripristinare le funzioni immunitarie non basta per una lotta efficace al tumore. E anche se si hanno dei risultati, dopo qualche mese la malattia riparte. La nostra speranza - conclude Trusolino - è che i farmaci contro la proteina WRN possano funzionare anche per questi pazienti".
fonte: Nature
Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT
Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti