
L'iniezione di Brolucizumab di Novartis migliora la visione e asciuga il fluido retinico
Disco verde dell' americana Food and Drug Administration (Fda) all' iniezione di Brolucizumab per il trattamento della degenerazione maculare senile essudativa. Ne dà notizia Novartis. "Brolucizumab soddisfa i nostri bisogni di pratica clinica per il trattamento di questa patologia: migliorare la visione e asciugare il fluido retinico", ha affermato Pravin U. Dugel, Managing Partner Retinal Consultants of Arizona, University of Southern California e principale investigatore dello studio clinico Hawk. "Il farmaco ha dimostrato una superiore riduzione del fluido - attraverso maggiori decrementi dello spessore retinico - e una percentuale più elevata di pazienti con retina più asciutta. Grazie anche alla possibilità di trattare i pazienti con iniezioni ogni tre mesi, questa approvazione può cambiare il nostro approccio al trattamento" della patologia.
La degenerazione maculare senile di tipo essudativo è una malattia degenerativa cronica della vista, causata da un eccesso di Vegf, una proteina che favorisce la crescita di vasi sanguigni anomali sotto la macula. Il fluido che fuoriesce da questi vasi altera la normale struttura retinica danneggiando la macula. La molecola è un anti-Vegf ingegnerizzato per ottenere una più alta concentrazione di farmaco, fornendo un maggior numero di siti di legame attivi rispetto ad altri anti-Vegf. Inibendo il Vegf, brolucizumab sopprime la crescita di vasi sanguigni anomali e la potenziale fuoriuscita di liquido nella retina. "L' approvazione conferma l' impegno di Novartis nel ridisegnare i trattamenti per i pazienti che soffrono di gravi disabilità visive", ha dichiarato Marie-France Tschudin, presidente di Novartis Pharmaceuticals.
L'Ema ha confermato la sospensione definitiva del farmaco dopo che due studi clinici hanno rilevato un aumento di decessi (17 casi totali) e crisi dolorose nei pazienti trattati
Anelli (Fnomceo), "L'antibiotico resistenza è tra le principali cause di morte del futuro, solo formando i professionisti sanitari si possono ridurre le prescrizioni inappropriate"
Efgartigimod alfa, primo e unico frammento Fc di anticorpo IgG che ha come bersaglio specifico il recettore neonatale Fc umano (FcRn), è ora approvato per l'uso in Europa per la CIDP
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti