Saranno impiegati microaghi che, una volta attaccati alla parete intestinale, si dissolveranno
Nell'intestino tenue si apriranno capsule che permetteranno di fare piccole iniezioni di farmaci direttamente nell'organo, con microaghi che, una volta attaccati alla parete intestinale, si dissolveranno. In futuro questa potrà essere una pratica di tutti giorni, efficace contro tutte quelle patologie (come nel caso del diabete) che hanno bisogno di frequenti iniezioni di principi attivi e i cui farmaci devono superare la barriera dello stomaco. La capsula farmacologica con i microaghi può già trasportare insulina: si attacca alla parete intestinale e rilascia il farmaco per l'assorbimento nel flusso sanguigno. A sviluppare questo nuovo ritrovato sono stati gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (Mit).
Il loro studio è stato pubblicato su Nature Medicine. La maggior parte dei farmaci viene assorbita dall'intestino tenue, in parte proprio a causa della sua superficie estremamente ampia.
fonte: Nature Medicine
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)
Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti