Canali Minisiti ECM

Aumenta in Italia il consumo di antidepressivi. Il Sud immune

Farmaci Redazione DottNet | 10/10/2019 13:58

Notevole il record della Toscana. Il valore è di circa il 50% inferiore in Campana

Cresce il consumo di antidepressivi in Italia, ma non in modo uniforme: fra le regioni spicca il record della Toscana, con un valore di circa il 50% inferiore in Campana. E' quanto emerge dal Focus sul disagio mentale dell' Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, che opera all' interno di Vithali, spin off dell' Università Cattolica, presentato alla vigilia della Giornata mondiale per la salute mentale che si celebra il 10 ottobre. Il trend dei farmaci antidepressivi prescritti da professionisti del Servizio sanitario nazionale ha segnato un costante incremento nel periodo 2007-2010, seguito da una fase di stabilità nel 2011-2012 e da un nuovo aumento negli ultimi 5 anni, spiegano gli esperti.

I consumi più elevati di antidepressivi (anno 2017) si sono registrati in Toscana, Liguria, provincia autonoma di Bolzano e Umbria (rispettivamente, 61,5; 54,2; 53,6 e 52,5 Ddd/1.000 ab die), mentre le regioni meridionali, con l' eccezione della Sardegna, presentano dati molto più bassi del valore nazionale: Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e Molise.

pubblicità

In generale, vi è una elevata variabilità nel ricorso a farmaci antidepressivi tra le diverse regioni. "Oltre alle attività di cura e assistenza - rileva Alessandro Solipaca, direttore scientifico dell' Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane - sarà importante attivare delle azioni efficaci nell' ambito della prevenzione primaria della depressione, per esempio attraverso progetti di intervento nelle scuole - sottolinea - volti all' individuazione dei soggetti a rischio su cui effettuare un intervento precoce, e attraverso un' attenzione particolare alle fasce di popolazione più anziane, che come abbiamo visto sono le più a rischio, con programmi finalizzati a incrementare l' attività fisica e ridurre l' isolamento sociale, per limitare il rischio di depressione nella fase avanzata della vita". 

Commenti

I Correlati

Merzagora: "I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine"

"I dati mostrano un aumento di ansia, depressione e comportamenti autolesivi tra gli adolescenti. Abbiamo il dovere di offrire ascolto, accoglienza e sostegno nei momenti di fragilità"

Ignorare la componente della malattia mentale significherebbe lasciare scoperta una delle principali vie di prevenzione

Progetto Itaca lancia la campagna nazionale “Accendere la luce sulla Salute Mentale”: dal 10 ottobre, i monumenti e i palazzi istituzionali di 17 città italiane si illumineranno di verde

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti