Canali Minisiti ECM

L'acido tranexanico utile per ridurre del 20% le morti da trauma cranico

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2019 14:00

Nei casi lievi e moderati arriva a ridurre i decessi del 20%

L'acido tranexanico (un farmaco comunemente usato contro il sanguinamento, come per quelli del naso) può essere utile per ridurre del 20% le morti dei pazienti con trauma cranico. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine.  Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati oltre 12mila pazienti. Quelli che entro tre ore dal trauma erano stati trattati con una iniezione di acido tranexanico avevano un minor rischio di morte. L'effetto è stato notato nei pazienti con trauma cranico lieve e moderato (il calo in questo caso è stato del 20%) mentre non sono stati osservati chiari benefici in quelli che si trovavano in condizioni più critiche.

  L'acido tranexanico previene il peggioramento delle emorragie, ma non può annullare i danni già fatti. Per questo, dicono i ricercatori, il trattamento precoce è fondamentale. I dati dello studio hanno mostrato una riduzione del 10% dell'efficacia del trattamento ogni 20 minuti di ritardo, suggerendo come i pazienti dovrebbero essere trattati in questo modo il più presto possibile. Secondo alcuni dati pubblicati nello studio, il trauma cranico è una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo, con circa 69 milioni di nuovi casi ogni anno.

pubblicità

fonte: the Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine

Commenti

I Correlati

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione AIFA che segna un cambio di paradigma nella cura di una neoplasia rara e aggressiva e con poche alternative terapeutiche

L'inchiesta di Altroconsumo smonta il marketing che lega caldo e carenze minerali: il sudore in genere non causa perdite significative di magnesio e potassio e le carenze legate alla dieta sono improbabili

I pazienti affetti da nmHSPC con BCR ad alto rischio possono essere trattati con enzalutamide di Astellas in associazione o meno a una terapia con analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)

Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti