Fda scopre polveri della sostanza cancerogena: è il primo ritiro da parte dell'azienda
Nel mezzo di migliaia di cause legali ancora in sospeso, e dopo anni di secchi dinieghi sulla presenza di sostanze cancerogene nei suoi popolarissimi prodotti al talco, la Johnson & Johnson ha oggi avviato il primo ritiro di un lotto di talco per neonati e bambini. Pur sostenendo che il provvedimento e' per motivi puramente 'cautelari', l'azienda e' stata costretta alla decisione: ad accertare la presenza di tracce di 'amianto crisotilo' in un lotto del prodotto e' stata infatti la Food and drug administration (Fda), la massima autorita' governativa Usa deputata al controllo della sicurezza dei prodotti per la salute.
Un nuovo caso con gravi ricadute per l'immagine del colosso e conseguenze potenzialmente molto pesanti dal punto di vista legale ed economico. La Borsa di New York ha immediatamente reagito alla notizia del ritiro, e le azioni sono gia' scese del 4%. Il ritiro riguarda il lotto #22318RB, che include 33.
L' OMS a dichiarato le polveri di amianto sostanze cancerogene. L'azienda ha fatto presente che le tracce individuate dalla Fda nel lotto ritirato erano minime: non piu' dello 0,00002%. E ha annunciato l'avvio di "rigorose indagini interne", pur non potendo confermare per ora l' "integrita'" dei campioni esaminati dalla Fda, e quindi la "validita'" dei dati emersi. Secondo la J&J, miglia di test condotti negli ultimi 40 anni dagli stessi laboratori dell'azienda non hanno mai individuato la presenza di amianto. Secondo gli esperti invece, le sottilissime fibre delle polveri di 'amianto bianco', una volta inalate, infiammano la pleura ed i polmoni. E proprio la loro resistenza ne impedisce l' eliminazione.
fonte: ansa
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti