Si tratta di infiammazione sistemica di basso grado (non uno stato infiammatorio acuto ma transitorio come quello che si ha durante un'infezione)
Dai problemi cardiovascolari alle demenze, l'infiammazione è la madre di tantissime malattie ed è bene tenerla a bada giorno per giorno, sia a tavola con i cibi giusti, sia con il movimento fisico regolare, con tecniche di rilassamento e un tuffo nel verde per godere degli effetti anti-stress offerti dal contatto con la natura. Lo spiega in un'intervista all'ANSA Maria Borelius, giornalista scientifica molto nota in Europa e autrice del libro già tradotto in molte lingue "Rivoluziona la tua salute! il metodo svedese per ritrovare felicità e benessere con uno stile di vita antinfiammatorio" (HarperCollins).
"Tantissime malattie - rileva l'esperta - da quelle cardiovascolari al diabete e al sovrappeso, dalla depressione alle demenze, come pure molti tumori e malattie del tratto digerente sono legate a infiammazione sistemica (ovvero a livello di tutto l'organismo) di basso grado (non uno stato infiammatorio acuto ma transitorio come quello che si ha durante un'infezione), con meccanismi probabilmente molteplici e ancora non ben chiariti, anche se sappiamo, ad esempio, che l'infiammazione danneggia le pareti intestinali e i vasi sanguigni".
E ancora, sì al consumo di yogurt non magro (ad esempio quello greco intero), cibi e bevande fermentate come il kefir che fanno bene al microbiota intestinale, ovvero i microrganismi che colonizzano il nostro intestino. Evitare, invece, cibi che favoriscono l'infiammazione come quelli troppo ricchi di zucchero, i cereali contenenti glutine, i grassi trans. Ma l'infiammazione si combatte anche alzandosi da tavola, facendo movimento fisico tutti i giorni, spiega Borelius, contrastando lo stress con la pratica di yoga, esercizi di respirazione e meditazione. È essenziale anche ritagliarsi dei momenti di felicità ogni giorno attraverso l'ascolto di musica, il contatto con la natura e l'arte. È importante lavorare a questo cambiamento a piccolo passi, spiega: "si tratta di una strategia a lungo termine con benefici su tutti i fronti, aiuta a preservare le capacità mentali, a tenere il peso sotto controllo, a rimanere il corpo forte e flessibile. Naturalmente - conclude - questo stile di vita deve divenire fonte di gioia e non un altro peso da sopportare nel vivere quotidiano già molto complicato e frenetico".
fonte: ansa
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”
Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)
Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti