E' usato solo dal 7% degli italiani. Il 47% non sa neppure cosa sia, il punto al Forum Pa Sanità
Le App sulla salute stanno entrando nella quotidianità ma ancora molto poco conosciuto è il Fascicolo Sanitario Elettronico, lo strumento che permette di tracciare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti: solo il 7% dei cittadini lo utilizza e il 47% non è neppure a conoscenza della sua esistenza. A fare il punto è il Forum Pa Sanità, la due giorni sull'innovazione sostenibile del sistema salute ospitata al Talent Garden Ostiense. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è attivo, almeno su carta, in 18 regioni, ma anche in queste regioni, a utilizzarlo in modo attivo, sono in pochi.
"La lanceremo a breve - annuncia Cavallo -, nei mesi passati ci siamo occupati di costruire l'infrastruttura del servizio e renderla operativa". La filiera della salute in Italia, commenta Carlo Mochi Sismondi, presidente Forum Pa, "vale il 10,7% del Pil, impiega il 10% degli occupati, rappresenta un volano per la crescita e lo sviluppo del Paese, la ricerca e l'occupazione qualificata. Il primo passo, dunque, è cercare di suggerire politiche a sostegno del settore, sfruttando i nuovi modelli organizzativi e le soluzioni tecnologiche rese possibili dal digitale". "C'è un enorme potenziale da sfruttare - conclude Mariano Corso, direttore scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano - per migliorare la prevenzione e l'accesso ai percorsi di diagnosi e cura, ma richiede uno sforzo congiunto per ripensare i modelli organizzativi e trovare le risorse adeguate".
Secondo il sindacato Anaao-Assomed, la spesa per i 'gettonisti' ha sfiorato nel 2023 il miliardo di euro e nel 2024 dovrebbe essere molto vicina
Lo evidenza un sondaggio proposto dall'Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco) alla sua rete di associati su tutto il territorio italiano
“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo
Il Ministro: “È necessario rafforzare tutte le attività di coinvolgimento dei cittadini e dobbiamo intercettare le paure, superare i pregiudizi. Un italiano su 5, soprattutto al Sud, non sa che gli screening sono gratuiti”
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti