Canali Minisiti ECM

Linfomi, 100mila euro per progetto su forma aggressiva

Oncologia Redazione DottNet | 12/11/2019 12:24

Bando Giovani Ricercatori promosso da tre Fondazioni

Sostenere i giovani ricercatori e creare equipe di lavoro in rete tra più centri italiani: questo l'obiettivo concreto del bando Giovani Ricercatori, promosso dalla Fondazione Italiana Linfomi (Fil). Quest'anno a Rimini verrà premiato il progetto "Mantle first bio", finalizzato a identificare i caratteri biologici responsabili della resistenza alla terapia nei casi di linfoma mantellare, permettendo la personalizzazione delle cure. Obiettivo è il miglioramento dell'aspettativa di vita dei pazienti con questa patologia, aggressiva e che rappresenta il 6% dei casi di linfoma non Hodgkin, ad oggi senza possibilità di guarigione, ma che negli ultimi trent'anni ha visto raddoppiare la sopravvivenza, mentre il periodo libero da progressione di malattia è passato da 3 a 7 anni.

pubblicità

"Lo standard terapeutico per i pazienti giovani - spiega la responsabile del progetto, la giovane ematologa Francesca Maria Quaglia - è costituito da chemio-immunoterapia e autotrapianto di staminali. Ma una percentuale significativa, circa il 15% dei pazienti, è refrattario alle cure o destinato a una recidiva precoce. Il nostro studio si focalizza su questo 15%, mirando a individuare le cause biologiche dell'insuccesso terapeutico, in modo da personalizzare la cura fin dall'inizio e gestire al meglio la prima recidiva, quando la malattia è ancora potenzialmente curabile ". Partner del progetto sono altre due ematologhe under 40."Si tratta di una proposta - spiega Michele Spina, presidente Fil - che interpreta molto bene la mission della Fondazione, che negli oltre 80 studi clinici portati avanti in 9 anni ha sempre puntato molto sulla medicina personalizzata e la diagnostica avanzata, coinvolgendo più di 1000 pazienti all'anno". A disposizione un finanziamento di 100 mila euro grazie ai fondi della Fondazione Giulia Maramotti (50%), dalla Fondazione Grade Onlus (30%) e dalla Fil (20%).

Commenti

I Correlati

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima

Fondazione Hopen, pazienti e famiglie soli chiedono supporto

"A quattro anni dall’approvazione della legge 10/2020, chiediamo al Governo un passo avanti a favore della scienza"

Il bando è stato messo a disposizione dall’associazione Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) e dalla Fondazione Armenise-Harvard

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing