Il dato riguarda gli anni dal 2014 al 2018
Dal 2014 al 2018 le rapine nelle farmacie si sono ridotte del 46%. I dati sono contenuti nell'ultimo Rapporto dell'Osservatorio intersettoriale Ossif sulla criminalità predatoria e sono stati resi noti nel corso degli 'Stati generali della sicurezza 2019', l'appuntamento in cui ogni anno la Polizia, l'Abi, i rappresentati di istituti di credito e dei settori economici più rilevanti si confrontano sulle dinamiche e sui fenomeni criminali. In questi ultimi 4 anni, sottolineano Abi e Direzione centrale della polizia criminale ribadendo la centralità della collaborazione tra i due enti, le rapine denunciate nei settori d'interesse sono state 28.
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa
Servadio (Ofi Lazio): Fondamentale per ridisegnare rete territoriale
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti