Canali Minisiti ECM

Via libera alla seconda terapia Car-T

Farmaci Redazione DottNet | 13/11/2019 13:38

Rimborsabile per due forme di linfoma recidivanti o refrattarie

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera Aifa una seconda terapia Car-T diventa rimborsabile. Si tratta, spiega un comunicato dell'azienda Gilead che l'ha messa a punto, di Axicabtagene ciloleucel come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B. Lo scorso agosto l'Agenzia del farmaco aveva dato il via libera invece a Kymriah, un'altra terapia Car-T.  "Si tratta di una strategia immunoterapica di ultimissima generazione: un farmaco vivente rappresentato dalle cellule stesse del paziente geneticamente modificate in laboratorio in modo da renderle capaci di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali" spiega Paolo Corradini, presidente della Società Italiana di Ematologia.

"Ciò che è davvero rivoluzionario nel caso delle Car-T cell - aggiunge - è che contrariamente a tanti nuovi farmaci, sono terapie che hanno l'intento di guarire.  Esistono pazienti che non avevano alternative terapeutiche e che sono in remissione completa dopo 5 anni".La terapia appena ammessa alla rimborsabilità potrà essere usata su tumori recidivanti o refrattari dopo due o più linee di terapia sistemica.

pubblicità

La rimborsabilità in Italia segue l'approvazione europea avvenuta il 28 agosto 2018. La Chimeric Antigen Receptor T-cell o terapia Car-T è considerata l'ultima frontiera della lotta ai tumori, e consiste nell'utilizzare le cellule del sistema immunitario del paziente ingegnerizzate e reinfuse. Al momento sono 190 gli studi clinici in corso nel mondo con terapie cellulari CAR-T, di cui una dozzina in Europa. La maggior parte e' riferita alla cura di linfomi o delle leucemie, ma circa 60 sono indirizzati al trattamento dei tumori solidi. "Siamo emozionati e orgogliosi che Axicabtagene ciloleucel sia rimborsata anche nel nostro Paese - ha dichiarato Valentino Confalone, Vice President e General Manager, Gilead Sciences Italia -; questa importante innovazione rappresenta un'ulteriore speranza per pazienti e caregivers, che combattono con queste forme aggressive di neoplasie ematologiche finora prive di opzioni terapeutiche. E' l'inizio di un percorso rivoluzionario per l'oncologia".Recentemente il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato un finanziamento di 60 milioni di euro per far nascere in Italia sei 'fabbriche' italiane di cellule Car-T.

Commenti

I Correlati

Monitoraggio continuo, assistenza personalizzata e innovazione digitale per migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, con il progetto europeo MyPath dell’INT

Il carcinoma del colon-retto rappresenta il 10% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale, è terzo per incidenza dopo il tumore della mammella (11,7%) e il tumore del polmone (11,4%)1

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti