Canali Minisiti ECM

Infezioni dispositivi cardiaci, in Italia il record di 'superbatteri'

Cardiologia Redazione DottNet | 13/11/2019 16:16

Valori maggiori rispetto alla media europea per tutti i germi

L'Italia ha un rischio maggiore rispetto agli altri paesi europei di infezioni resistenti agli antibiotici e questo si ripercuote negativamente anche nell'impianto di dispositivi cardiaci elettronici (Cied ) come i pace-maker e i defibrillatori. Il dato è contenuto nell'ultimo numero della rivista Infezioni Protesiche, edita a San Lazzaro (Bologna) da Trx Italy, dedicato al tema dei 'Superbug'.  

"Relativamente ai germi più frequentemente in causa nelle infezioni dei Cied l'Italia mostra secondo l'Ecdc una prevalenza di ceppi "difficili" sempre sensibilmente al di sopra della media europea, e in particolare dei Paesi più virtuosi del Nord Europa - scrive in uno degli approfondimenti della rivista, edita da Trx Italy, Marcello Tavio, infettivologo degli Ospedali Riuniti di Ancona -. Nello specifico, la prevalenza di Staffilococco Aureo resistente alla meticillina (Mrsa) nel 2017 è nell'ordine del 34% degli isolati da malattia invasiva; nel caso di Enterococcus facalis il 46% dei ceppi isolati presentava un alto livello di resistenza alla gentamicina; nel caso di E.  faecium, la percentuale di resistenza alla vancomicina è nell'ordine del 14%, vicina alla media europea, ma con un trend sfavorevole".

pubblicità

  La rivista dedica diversi approfondimenti al tema. "Si intravvede un preoccupante futuro 'post-antibiotico' - scrive Moscato -: un giorno si potrebbe non essere più in grado di fare interventi chirurgici importanti, trapiantare organi, impiantare protesi dell'anca o valvole cardiache. Le colpe sono da ricercare in vari ambiti. Ma la principale sta proprio dove non dovrebbe esistere: gli ospedali".   Una delle possibili contromisure, spiegano gli esperti sulla rivista, è stata trovata dallo studio Wrap-It, pubblicato dal New England Journal of Medicine, che ha dimostrato che utilizzare Cied ricoperti da una 'tasca' trattata con antibiotici può ridurre le infezioni del 40%.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023