Canali Minisiti ECM

Snami: “Su certificati di infortunio e malattia professionale il solito pasticcio”

Sindacato Redazione DottNet | 18/11/2019 18:46

Testa: "Le somme messe a disposizione sono modeste e mal distribuite tra territorio ed ospedale"

Lo Snami commenta la finanziaria sui certificati di infortunio e malattia professionale Inail che sono diventati gratuiti per i pazienti e la cui retribuzione è a carico dell’istituto in favore dei Medici di Medicina generale, da distribuire in quota capitaria.
 
“Le somme messe a disposizione - dice Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami - sono modeste e mal distribuite tra territorio ed ospedale. Perché insufficienti proponiamo non siano liquidate a pioggia perché risulterebbe un incremento economico ridicolo per il singolo, ma vadano a premiare proporzionalmente chi redige i certificati.

pubblicità

Chiediamo anche di rivedere la percentuale destinata al nostro comparto perché assolutamente sottodimensionata. Inoltre il computo dei certificati non dovrebbe essere fatto solo su quelli inviati per via telematica ma anche, per il malfunzionamento del sistema o problematiche varie, quelli inviati per pec o cartaceo ma comunque recepiti dall’ente”.
 
“Il solito brutto pasticcio tutto Italiano - conclude il leader del sindacato autonomo - in cui aumentano e si impongono ulteriori compiti quotidiani “ben” retribuiti con “lenticchie, bottoni o coriandoli”!”.
 

Commenti

I Correlati

"Il burnout non è una debolezza individuale, ma la conseguenza di un sistema che schiaccia i lavoratori sotto carichi insostenibili, senza offrire sostegno né riconoscimento"

Onotri: "Il nostro impegno, di questi anni ha prodotto dei risultati come il riconoscimento della specializzazione in medicina generale che è una nostra battaglia anche se altri vorrebbero prendersi il merito"

Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati

Il tema riguarda l’approvazione del nuovo Testo Unico della Farmaceutica del settembre scorso con cui il Governo ha, pur con dei distinguo, posto le basi per regolamentare la figura del farmacista prescrittore

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti