Previsto a fine anno il sorpasso sulle importazioni
Anche nei primi due trimestri del 2019 continua la crescita dell'export del settore farmaceutico, tanto che a fine anno ci potrebbe essere il sorpasso sulle importazioni. Lo afferma il rapporto presentato al convegno "Il ruolo sociale dell'Industria Farmaceutica Italiana", che ha sottolineato come una spinta fondamentale al settore viene dalle Fab13, le aziende di medio grandi dimensioni a capitale italiano. L'export nella prima metà dell'anno, si legge nel rapporto Nomisma, è stato di 16 miliardi di euro, con una crescita del 28% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Confalone: "Ora è il tempo di cambiare passo e superare gli ostacoli che ritardano l'accesso all'innovazione per i pazienti e limitano la crescita del settore, non riconoscendone il valore". Coco: L'Italia può essere potenza nella ricerca
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti