Canali Minisiti ECM

Enpam, patrimonio verso 23 miliardi. Via libera al bilancio di previsione 2020

Previdenza Redazione DottNet | 03/12/2019 17:14

Nel 2020 le entrate contributive raggiungeranno quota 2,9 miliardi di euro

L’Assemblea nazionale della Fondazione Enpam, ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, ha approvato il Bilancio di previsione 2020. La Fondazione Enpam prevede di chiudere i conti dell’anno prossimo con un avanzo di circa 850 milioni di euro, in linea con il risultato inizialmente ipotizzato per quest’anno. Il documento è stato approvato dall’Assemblea nazionale della Fondazione a larga maggioranza: sui 177 iscritti al voto, ci sono state 2 astensioni e nessun voto contrario. 

“Vogliamo garantire – ha detto il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti –  la circolarità della funzione previdenziale, assistenziale e di welfare dell’Enpam, a vantaggio di tutti gli iscritti attuali e futuri, in una logica di allineamento degli interessi e di convenienza a partecipare.

Resta l’obiettivo primario di sostenere la professione, promuovendo iniziative a favore dei giovani, delle colleghe e delle aree di criticità professionale anche con investimenti socialmente responsabili, allineando gli interessi degli iscritti all’Enpam a quelli di tutti i cittadini”. 

pubblicità

GESTIONE PREVIDENZIALE

Nel 2020 le entrate contributive raggiungeranno quota 2,9 miliardi di euro, anche grazie all’incremento di un punto percentuale delle aliquote delle gestioni della Medicina generale, degli Specialisti ambulatoriali e dei liberi professionisti (Quota B), nonostante il calo delle entrate per riscatti e ricongiunzioni.

La gestione per l’attività libero professionale beneficerà inoltre dei proventi derivanti dal nuovo obbligo contributivo a carico delle società odontoiatriche introdotto con la legge di bilancio 2018. 

D’altra parte, la spesa per le prestazioni previdenziali toccherà quota 2,2 miliardi di euro a causa dell’incremento degli iscritti che matureranno i requisiti per andare in pensione (+ 27 per cento tra i liberi professionisti e + 14,5 per cento nella medicina generale nell’ultimo anno), così come previsto dall’andamento della cosiddetta gobba pensionistica. 

BILANCIO PRECONSUNTIVO 2019

Il parlamentino dell’Enpam ha anche approvato il bilancio preconsuntivo 2019. In base alle stime, l’Enpam chiuderà l’anno in corso con un avanzo di gestione di circa 1,1 miliardi di euro, che porteranno il patrimonio a 22,4 miliardi a valore civilistico. A valore di mercato il patrimonio della Fondazione supera già oggi i 23 miliardi di euro. 

“Il successo raggiunto – ha detto ancora Oliveti – implica un rigoroso impegno di monitoraggio e previsione. Continueremo a esercitare la massima attenzione al rigore dei conti mantenendo un passo di marcia deciso che rispetti la tabella progressiva di sostenibilità che ci siamo assunti con la riforma delle pensioni. Il mantenimento di questo livello di riserve in un momento di forte e continua accelerazione degli eventi che riguardano la professione è fondamentale per continuare a operare in autonomia”. Fondazione Enpam è l'ente di previdenza e assistenza a cui sono iscritti tutti i medici e gli odontoiatri d'Italia. Ha 366mila iscritti attivi e 116mila pensionati.


 

Commenti

I Correlati

Se il defunto ha contratto due matrimoni, la prestazione a superstiti va ripartita fra l’ex coniuge e la coniuge superstite

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti