Studio Usa: favorisce il ripristino della funzionalità delle braccia
Un farmaco comunemente usato contro l'epilessia, il gabapentin, potrebbe aiutare a ripristinare la funzione delle braccia dopo una lesione del midollo spinale. A suggerirlo è una ricerca, condotta sui topi, e realizzata dalla Ohio State University. Le cavie trattate con questo principio attivo hanno riguadagnato circa il 60% della funzione delle zampe anteriori, rispetto a quelle che invece avevano assunto un placebo e che avevano recuperato solo il 30% della funzionalità. Il farmaco blocca l'attività di una proteina che ha un ruolo chiave nel processo di crescita degli assoni, le estensioni lunghe e sottili dei corpi delle cellule nervose che trasmettono i messaggi. La ricerca ha dimostrato che il gabapentin impedisce alla proteina di innestare i suoi freni: è ciò che ha permesso agli assoni di crescere più a lungo dopo l'infortunio.
La funzione riacquistata nei topi si è verificata dopo quattro mesi di trattamento, l'equivalente di circa nove anni nell'uomo adulto.
fonte: Journal of Clinical Investigation
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti