Sistema sviluppato dall'Asl di Chieti: i dati scambiati in tempo reale tra i Distretti e gli operatori
Le cure migliori e più appropriate portate a casa, con le condizioni cliniche del paziente e le prestazioni condivise tra infermieri, medico di famiglia e distretto sanitario: è il sistema sviluppato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti per consentire ai distretti sanitari di pianificare la presa in carico dei pazienti e, agli operatori che si recano a domicilio, di ricevere il piano di lavoro che poi viene aggiornato in tempo reale: tutto grazie a una App che registra le prestazioni rese, il diario clinico, corredato di immagini, video e registrazioni vocali condivise, sempre in tempo reale, con tutti i soggetti coinvolti nella rete.
Chi assiste il paziente ha sempre a disposizione il quadro aggiornato delle cure prestate e dello stato della patologia. Snodo fondamentale del sistema è la App agganciata al sistema telematico che, prima ancora della registrazione delle attività assistenziali, è utile a geolocalizzare il domicilio del paziente, rendendo il servizio più agile e veloce. Il sistema e i dati di attività prodotti nel 2019 sono stati illustrati al congresso dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Chieti a Ortona (Chieti), incentrato sulla gestione domiciliare delle patologie croniche. Nell'occasione il manager della Asl ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'infermiere: "L'assistenza sul territorio è di una complessità immensa - ha detto Thomas Schael - Per questo abbiamo bisogno di avere i professionisti più bravi. E' un ruolo che richiede competenze anche di tipo gestionale molto più spiccate rispetto all'ospedale, per il quale occorre essere adeguatamente formati. Guardiamo perciò con grande interesse ai più giovani, affinché vivano quello del territorio come un orizzonte professionale al quale ambire, perché è lì che si gioca la sfida più stimolante, guardando al futuro e alle mutate esigenze di salute di una popolazione che invecchia, rispetto alla quale abbiamo anche il dovere di investire sulla medicina personalizzata e predittiva".
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti